Dalla via Tornielli (che si imbocca sulla piana, a sinistra della chiesa Parrocchiale), attraverso ricchi cancelli in ferro battuto, lavori del primo Ottocento, si può vedere una parte del bel giardino all'italiana, adorno di statue e fontane in pietra, che si apre dietro al palazzo. Oltre via Tornielli il giardino proseguiva con un lungo viale alberato che raggiungeva la collina: di esso si può vedere ancora qualche resto.
Le cantine di palazzo Tornielli custodiscono un grande torchio ligneo a peso, eseguito dal falegname locale Borsotti nella prima metà dell'Ottocento, utilizzando parti di un torchio più antico.