L'attività principale del centro è quella di acquisire immagini delle galassie del profondo cielo e classificarle in cataloghi, ed ha lo scopo di promuovere studi, conferenze, dibattiti nel campo delle scienze fisiche e naturali, con particolare evidenza per le Scienze astronomiche; gestire un Osservatorio Astronomico ad uso dei Componenti l'Associazione e degli studiosi, che ne facciano espressa richiesta; gestire una biblioteca a carattere scientifico; pubblicare i risultati degli studi dei propri Soci.
L'Associazione organizza serate dedicate all'osservazione per i soci ed altre aperte al pubblico.
E' possibile visitare l'Osservatorio senza prenotazione il primo ed il terzo mercoledì di ogni mese, inoltre, su prenotazione, si tengono incontri con gruppi e visite guidate, durante le quali vengono illustrate le attrezzature e gli aspetti più interessanti dell'Universo mediante utilizzo del telescopio.
L'Associazione organizza anche corsi, a carattere scientifico, attinenti l'astronomia.
Si possono osservare: Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e i satelliti Galileiani, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone, comete, stelle, stelle doppie, stelle variabili, nebulose planetarie, resti di supernove, ammassi stellari, ammassi globulari, nebulose, galassie.